43 sono più o meno i secondi che passano dalla trasformazione del penalty di Willie Sagnol, all'esecuzione vincente del calcio di rigore di Fabio Grosso. Che poi mi sono sempre chiesto: "Ma che cazzo avrà pensato in quei 43 secondi?". Cosa pensi, quando sei a undici metri dalla conquista di un Mondiale? Cosa si pensa quando ci si ritrova improvvisamente sul groppone 50 milioni di persone che, a chiappe strette, hanno gli occhi incollati solo su di te? Cosa pensi un secondo prima di prendere la rincorsa?

Fabio Grosso è stato decisivo almeno quanto Paolo Rossi nel 1982.. eppure, nessuno ha mai celebrato quel suo torneo perfetto. Il perché è sempre stato un mistero per me. Forse Grosso è un calciatore privo di appeal: non aveva, fino al 2006, mai fatto parte di squadre che contano, non ha mai avuto pettinature da pagliaccio, non è mai stato con una velina, mai nessuna rissa dentro o fuori dal campo, probabilmente non aveva e non ha figli con nomi improponibili tipo Kevin-Luis-Sebastiano o Chantal Oceano Mare. Una faccia anonima, un antidivo per eccellenza, un uomo comune. Fondamentalmente di Grosso non sappiamo proprio nulla. Si.. è nato a Roma per poi (credo) trasferirsi in Abruzzo. Punto. Del resto della rosa (che conta) del 2006 sappiamo: vita, morte, miracoli e parte dell'albero genealogico. Del calciatore pre-Perugia si sa che ha giocato nel Renato Curi e nel Chieti come trequartista. Ecco magari, in quei 43 secondi Fabio Grosso ha ripensato a quando Serse Cosmi lo spostò dalla 3/4 di campo alla fascia sinistra: senza quella mossa, magari inizialmente indigesta, quel 9 luglio non si sarebbe trovato sul dischetto. Probabilmente no. Allora forse pensava alla sua carriera in discesa nel caso l'avesse messa alle spalle di quella faccia di minchia di Barthez, ai contratti pubblicitari, alle standing ovation nei vari stadi italiani, al Mondiale 2010 giocato non più come sorpresa ma come punto fermo.
Come poteva immaginare che la sua carriera non sarebbe migliorata più di tanto, che sarebbe stato lasciato inspiegabilmente a casa da Lippi alle soglie del Mondiale sudafricano e che sarebbe stato trattato dal resto d'Italia come un Simone Barone qualunque. A tal proposito - piccola parentesi - mi piacerebbe anche chiedere a Simone Barone se ha mai superato il trauma di quel mancato assist di Pippo Inzaghi (fateci caso: il tracollo di Barone comincia da là). Magari Fabio in quei 43 secondi ha ripensato all'esultanza rabbiosa di Sagnol, di qualche secondo prima, a quel suo : "Allez!" (i francesi sembrano checche isteriche pure quando fanno i duri), come a dire: "Dai che il prossimo sbaglia e ce la facciamo"

Non sapremo mai, cosa pensò, almeno finché qualcuno non si degnerà di chiederglielo. Quello che sappiamo di certo è che, almeno una volta al giorno ovunque sia, Fabio Grosso ripensi a quando quella volta nel 2006, anche se solo per 43 secondi, fu l'eroe di una nazione intera, che si dimenticò di lui nel giro di 11 miseri metri.
il miracolo di grosso fu registrato in un bell'articolo, che lessi all'epoca. non esiste più il link esatto, ma ho trovato una trascrizione. non fa una piega.
RispondiEliminahttp://www.spurstalk.com/forums/showthread.php?t=46345
Ma tutti ricordano le urla e le frasi di Caressa... Il racconto ha prevalso sull'evento
RispondiEliminaho sempre pensato le stesse cose sia su grosso, sia su simonebarone...ovviamente inzaghi non avrebbe mai potuto passargliela a meno di dimenticarsi, in quei 40 metri di scatto, chi fosse e perché fosse lì..certo che meglio un mondiale da grosso che una carriera da balzaretti, a proposito di giocatori con un appeal spropositato rispetto alle qualità
RispondiEliminatommaso
Ho una mia teoria sui calciatori tipo Grosso. Non campioni, forse nemmeno buoni giocatori. Ce ne sono stati e ce ne sono a tonnellate nel nostro campionato. Certo, non molti arrivano a fare\vivere quel che è accaduto a Grosso. Si chiama 'Acme sportivo' ed è assimilabile a quelle teorie pseudo-scientifiche sull'aumento di forza quando una persona si trova in pericolo di vita\in difficoltà. Grosso ha vissuto il suo acme sportivo, un exploit, un surplus di energia che lo ha esaurito. Tutto quello che poteva dare come calciatore l'ha usato in quel mondiale, in quel mese, per la storia. Poi non ne aveva più. Scarico, demotivato. D'altra parte cosa puoi fare di più di quello che aveva fatto? C'è una puntata di quella serie U.S.A. idiota ma spassosissima che risponde al nome di Blue Mountain State che parla dell'athletic peak.
RispondiEliminaBen sottolineato che l'oblio è mediatico. A mio avviso però non di carriera.
RispondiEliminaDopo la tormentata stagione a Milano, l'esperienza all'estero (dove in ogni caso non ha fatto male, anzi) e poi, purtroppo per lui, le due stagioni in una Juve in rifondazione, senza titolari o riserve (quella firmata Ferrara e poi Zac prima e quella di Del Neri poi).
Nel senso, gli ha pure detto male in Italia dopo il Mondiale.
bellissimo post nesat, hai riportato anche i miei pensieri. penso anche io che a grosso non siano stati riconosciuti i giusti meriti; in effetti è assurdo come non sia diventato lui l'uomo copertina del mondiale. ha ragione chi ha scritto prima, in quel mese è andato al di là delle sue possibilità, per quanto poi - ha ragione anche bostero - non ha fatto brutti campionati.
RispondiEliminauna verità che va detta è che ci si ricorda sempre di più di quello che sbaglia il rigore decisivo piuttosto che di quello che lo mette...
come da voi, è ricordato da molte altre persone che il calcio non lo vivono solo grazie a tv e giornali, ma ne fanno una questione personale. Sono Juventino, e per me Grosso è sempre quello del gol alla Germania (che gol! il delitto perfetto) e non il brocco delle due stagioni alla Juve che toglieva minuti a un De Ceglie qualsiasi
RispondiEliminama in realtà Grosso il salto di carriera dopo quel mondiale lo fece eccome: l'anno dopo vinse uno scudetto da titolare all'Inter e l'anno dopo ancora ne vinse un altro, sempre da titolare al Lione, per poi tornare in pompa magna alla Juve. Che poi quella Juve sia finita per essere una squadra vergognosa che tutti ci siamo per nostra fortuna dimenticati presto è un altro discorso...
RispondiElimina